Modello Organizzativo di cui al Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 di FOMA Spa

 

  • La società Foma Spa con delibera in data 26 Maggio 2012 ha adottato un Modello Organizzativo ai sensi del Decreto Legislativo 231.

 

  • Il compito di vigilare sul rispetto del Modello e la sua efficacia è stato affidato ad un Organismo di Vigilanza collegiale composto da tre componenti, di cui due soggetti esterni alla società, tutti comunque aventi requisiti di autonomia, indipendenza e professionalità.

 

  • L’Organismo di Vigilanza svolge il compito affidatogli in piena autonomia rispetto alla struttura aziendale, nell’espletamento dell’attività dispone delle necessarie risorse finanziarie e si avvale di tutti i dipendenti che sono tenuti a collaborare anche mediante segnalazioni di eventuali violazioni.

 

  • Il Modello Organizzativo è rivolto a tutte le persone facenti parte a qualsiasi livello della struttura compresi i dirigenti e gli amministratori.

 

  • Il Modello Organizzativo rappresenta un insieme di principi generali di comportamento nonché procedure e disposizioni specifiche da porre in atto al fine di impedire che possano essere commessi i reati previsti dal decreto nell’ambito dell’attività di coloro che operano per conto di Foma Spa.

 

Considerata l’attività svolta e l’assetto organizzativo di Foma Spa il Modello è stato implementato in relazione a queste tipologie di reato previste dal Decreto Legislativo 231:

    • Reati contro la Pubblica Amministrazione ;
    • Reati societari;
    • Reati commessi in violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell’igiene e della salute sul lavoro;
    • Reati informatici e trattamento dei dati;
    • Reati commessi in violazione della normativa antiriciclaggio;
    • Reati commessi in violazione della normativa ambientale.

 

Il Modello è strutturato in due parti:

  • Parte Generale;
  • Parte Specifica.

 

Nella Parte Generale sono trattatii seguenti temi:

  1. Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 e la normativa rilevante;
  2. La struttura societaria di Foma Spa;
  3. Il Modello Organizzativo di Foma Spa;
  4. Organismo di Vigilanza;
  5. Selezione e formazione del personale;
  6. Sistema disciplinare e sanzionatorio;
  7. Verifica e aggiornamento del Modello Organizzativo;
  8. Codice di autodisciplina;
  9. Codice etico.

 

Nella Parte Specifica sono sviluppati i protocolli delle attività connesse alle tipologie di reato considerate.

Detti protocolli costituiscono la formalizzazione delle procedure aziendali adottate. Le stesse sono soggette a costante revisione e aggiornamento in relazione alle analisi che saranno effettuate dagli audit (interni ed esterni), alle segnalazioni ricevute nonché alle modifiche normative che interverranno sulle materie considerate.

 

Il Codice Etico trattato nella parte generale completa il modello con i valori, i principidi comportamento e gli impegni che devono essere osservati da tutti coloro che operano per la Società.

 

Il Modello Organizzativo è disponibile su richiesta.

 

L’ Organismo di Vigilanza non ha compiti operativi e svolge la sua attività di vigilanza sull’applicazione ed aggiornamento del Modello sulla base di costanti flussi informativi e tenendo conto delle segnalazioni ricevute.

 

Tutti i soggetti destinatari del Modello sono tenuti a trasmettere all’Organismo di Vigilanza i flussi informativi richiesti, ad effettuare osservazioni sull’adeguatezza del sistema, evidenziando le esigenze emergenti ed eventuali profili di criticità nonché a segnalare eventuali violazioni alle modalità comportamentali ed operative fissate nel Modello.

 

L’eventuale omessa o ritardata comunicazione all’Organismo di Vigilanza dei flussi informativi sopra elencati sarà considerata violazione del Modello organizzativo e potrà essere sanzionata secondo quanto previsto dal Sistema Disciplinare.

 

I flussi informativi andranno trasmessi con le modalità richieste dall’Organismo di Vigilanza mentre le Segnalazioni di presunte violazioni del presente Modello dovranno essere inoltrate all’Organismo di Vigilanza, unicamente in forma scritta, a mezzo servizio postale, al seguente indirizzo:

Organismo di Vigilanza di Foma Spa

Via Kennedy n. 20,

25020 – Pralboino (BS),

Le segnalazioni dovranno contenere:

  • l’indicazione della violazione del Modello rilevata;
  • breve descrizione della condotta adottata passibile di sanzione;
  • l’identificazione del soggetto autore della violazione;
  • l’identificazione del soggetto autore della segnalazione.

 

L’Organismo di Vigilanza non potrà prendere in considerazione eventuali Segnalazioni pervenute in forma anonima.

Nella procedura di gestione, da parte dell’Organismo di Vigilanza delle Segnalazioni di cui sopra verranno rispettate le norme sulla privacy nonché il principio di riservatezza con riferimento sia al soggetto oggetto di Segnalazione sia al soggetto promotore della Segnalazione.

Scarica il codice etico